I migliori libri di psicologia da leggere almeno una volta

La psicologia è una disciplina che studia i processi mentali e il comportamento umano, aiutando a comprendere sé stessi e a migliorare il benessere psicologico. Esistono numerosi libri di psicologia, dai grandi classici come Pensieri lenti e veloci di Kahneman ai volumi su tematiche specifiche, come intelligenza emotiva, attaccamento e terapia cognitivo-comportamentale. Alcuni libri sono utili per la formazione continua degli psicologi, offrendo approfondimenti su tecniche terapeutiche, neuroscienze e nuove sfide sociali.

Migliori libri di psicologia

La psicologia è una branca delle scienze umane che studia i processi mentali e psichici dell’essere umano: avvicinarsi a questa materia può aiutare a capire meglio sé stessi e a raggiungere un particolare benessere psicologico. A tal fine, è utile conoscere i migliori libri di psicologia da leggere almeno una volta nella vita.

Ci sono dei libri di psicologia dedicati all’approfondimento di alcuni aspetti del comportamento umano, oppure volumi che approfondiscono le idee ei concetti delle scuole di pensiero psicologico. O ancora libri classici di psicologia che possono tornare utili per la formazione continua e l’aggiornamento obbligatorio per gli psicologi iscritti all’Albo professionale.

Libri classici della psicologia

Tutti possono avvicinarsi alle scienze umane leggendo i migliori libri di psicologia che si possono trovare sul mercato. Esistono moltissimi libri sulla psicologia comportamentale da leggere almeno una volta nella vita per approfondire e comprendere i mutamenti del comportamento umano e i processi mentali che caratterizzano ognuno di noi. Oppure grandi classici della psicologia che avvicinano alle scienze umane e aiutano a comprendere meglio noi stessi e gli altri.

Un esempio interessante è il libro “Pensieri lenti e veloci” di Daniel Kahneman (edito da Mondadori) che insegna al lettore la facilità e rapidità di cadere in un errore, di sbagliare, o di prendere una decisione in modo troppo impulsivo. Questo saggio, scritto in modo semplice e piacevole, è valso al suo autore il premio Nobel nel 2002.

pensieri lenti e veloci, kahneman

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks (Adelphi), invece, resta uno dei libri più belli per capire gli enigmi della mente umana e come il nostro cervello funzioni in modo meravigliosamente imprevedibile.

l'uomo che scambiò sua moglie per un cappello, sacks

Una classica lettura per chi crede che l’intelligenza si riduca solo alla conoscenza di concetti e comprensione di argomenti, è “Intelligenza emotiva. Che cos’è e perché può renderci felici” Daniel Goleman (Rizzoli). In questo volume, infatti, l’autore ci spiega come utilizzare l’intelligenza emotiva per essere più felici.

intelligenza emotiva, goleman

“Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento” di John Bowlby e M. Magnino (Raffaello Cortina Editore) fornisce invece un profilo aggiornato della teoria dell’attaccamento. E per chi soffre di attacchi di ansia e ha intenzione di contrastarli seguendo un percorso di terapia, può tornare utile la lettura di “Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia” di Adrian Wells McGraw Hi.

una base sicura, bowlby

Infine, una lettura classica di psicologia consigliata per tutte le età è “La mente adolescente” di Daniel J. Siegel (Raffaello Cortina Editore). In questo volume, Siegel – uno psichiatra di fama internazionale – vuole sfatare una serie di luoghi comuni sull’adolescenza, descrivendola come una fase di grande vitalità. Una guida interessante per comprendere e affrontare adeguatamente questo delicato periodo di vita sia per i ragazzi sia per i genitori.

la mente adolescente, siegel

10 libri da non perdere

Oltre ai classici, tra i libri di psicologia che approfondiscono aspetti particolari della vita sociale ci sono altrettanti volumi da non perdere: ne abbiamo selezionati 10 da leggere assolutamente.

Imparare l’ottimismo” di M.P. Seligman (Giunti)

imparare l'ottimismo, seligman

un volume da cui imparare l’arte di essere ottimisti. L’autore ci insegna a riconoscere il nostro “stile esplicativo”, cioè quello che diciamo a noi stessi di fronte alle difficoltà, a neutralizzare l’abitudine di pensare “mi arrendo”, a migliorare l’umore e lo stato del sistema immunitario.

Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana” di D.N. Stern (Raffaello Cortina Editore)

il momento presente, stern

l’autore si concentra sui momenti di esperienza intensa e immediata che durano qualche secondo, ma che rivelano verità fondamentali sulla psiche.

Il codice dell’anima. Carattere, vocazione, destino” di J. Hillman Gli (Adelphi)

ispirato al mito platonico di Er per decifrare il destino e per comprendere il carattere, la vocazione, il destino. L’anima di ciascuno di noi sceglie un “compagno segreto”, in grado di guidarci nel percorso terreno.

il codice dell'anima, hillman

Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze”, di G. Attili (Il Mulino)

il cervello in amore, attili

un racconto piacevole che narra dei rapporti di coppia, del loro nascere e mutare nel tempo, di crisi e infedeltà e del buon andamento di una relazione.

Intimità di coppia e trame familiari” di Maurizio Andolfi e Anna Mascellani (Raffaello Cortina Editore)

intimità di coppia e trame familiari, andolfi e mascellani

in cui viene proposto un modello di terapia utile per aiutare le coppie in crisi a riscoprire la propria intimità.

Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” di Bessel van der Kolk, M.S.Patti e A. Vassalli (Raffaello Cortina Editore)

il corpo accusa il colpo, van der kolk

l’autore evidenzia nuovi metodi di terapia che possono aiutare le persone a contrastare il terrore e l’isolamento, aspetti centrali del trauma, che rimodellano radicalmente sia il corpo sia il cervello.

“Superare la depressione. Un programma di terapia cognitivo- comportamentale”, D. Leveni, Paolo Michielin e Daniele Piacentini (Erickson)

superare la depressione, leveni

un manuale che propone numerosi esempi ed esercizi pratici per accompagnare il lettore passo dopo passo in un percorso terapeutico che lo aiuterà a superare i propri problemi di depressione.

Consulenza psicologica e psicoterapia con persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie” Linee Guida di V. Lingiardi, G. Giovanardi e al. (Raffaello Cortina Editore)

consulenza psicologica e psicoterapia, lingiardi

contiene linee guida (recepite e diffuse dal Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi) utili quando si ha a che fare con i temi che interessano le minoranze sessuali e di genere. 

“La ricerca del significato. Per una psicologia culturale” di Jerome S. Bruner (Bollati Boringhieri)

la ricerca del significato, bruner

riportando argomentazioni puntuali, l’autore ci spiega che oggi lo psicologo deve avventurarsi nella scienza e nella ricerca dei significati dei nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.

Attaccamento e funzione riflessiva” di P. Fonagy, M. Target e al. (Raffaello Cortina Editore)

attaccamento e funzione riflessiva, fonagy e target

i due ricercatori, che lavorano all’Anna Freud Center di Londra, mettono a confronto la ricchezza dell’eredità psicoanalitica con il cognitivismo, la teoria dell’attaccamento e l’infant research.

Ci sono poi altri libri di psicologia interessanti che potremmo citare, ad esempio “Emozione e coscienza” di A. R. Damasio (Adelphi) che prosegue sulla via intrapresa con “L’errore di Cartesio”: avvicinarsi alla coscienza, nel senso di consapevolezza, attraverso l’emozione.

Per gli psicologi professionisti che intendono approfondire il tema della psicoterapia, invece, consigliamo la lettura di “La regolazione delle emozioni in psicoterapia. Guida pratica per il professionista” di R.L. Leahy, D. Tirch e al. (Erickson).

E ancora: “Verso un’ecologia della mente” di Gregory Bateson (Adelphi), dove l’ecologia delle mente viene descritta come “una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o conoscenza”. Più tecnici, infine, i contenuti di “La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione”, di S. W. Porges (Giovanni Fioriti Editore): nel volume vengono presentati gli studi quarantennali di Stephen Porges sulla neurobiologia comportamentale delle emozioni, sulla regolazione degli affetti, sul comportamento sociale interpersonale e su altri processi psicologici.

Alcuni libri per la formazione continua in psicologia

Oltre ai classici libri di psicologia per capire sé stessi, ci sono poi dei volumi dedicati alla formazione continua degli psicologi prevista dall’Ordine professionale. Si tratta, in questo caso, di libri di psicologia che trattano argomenti utili per ottenere crediti ECM e soprattutto per migliorare le proprie conoscenze e competenze sul campo.

Un volume interessante, e assolutamente attuale al giorno d’oggi, è “Le dipendenze tecnologiche” di G. Lavenia (Giunti Editore), che analizza il comportamento degli utenti su Internet ed elabora un Modello di Sviluppo Evolutivo. Attraverso lo studio di alcuni casi clinici, il volume esamina in modo preciso le varie tappe del percorso psicoterapico e propone interventi finalizzati al recupero di un uso consapevole dei mezzi tecnologici per psicologi.

Sullo stesso filone c’è anche “Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa” a cura di M. Lancini, un volume in cui l’autore si interroga sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da un sintomo di malessere o dipendenza. Vengono presentati anche gli orientamenti clinici per la presa in carico dell’adolescente in una prospettiva evolutiva.

Cambiando argomento, consigliamo la lettura di “Fare act. Una guida pratica per professionisti all’Acceptance and Commitment Therapy” a cura di R. Harris (Franco Angeli). In questo volume vengono descritti metodi e strumenti efficaci per imparare a “fare ACT”, ovvero adottare un modo rivoluzionario per affrontare le difficoltà. Questa pratica risulta efficace, infatti, nel trattamento di depressione, ansia, stress, dipendenza, disturbi del comportamento alimentare, sintomi psicotici, disturbo borderline di personalità e molti altri problemi psicopatologici.

Infine, anche il volume “I meccanismi di difesa. Teoria, valutazione, clinica” di V. Lingiardi, F. Madeddu (Raffaello Cortina editore) è utile agli psicologi per esplorare i meccanismi di difesa di persone con obesità media e grave senza comorbidità psichiatrica.

Spesso uno psicologo si trova a doversi informare anche su temi quali la burocrazia, la fatturazione per psicologi e argomenti fiscali. Ma grazie a Gesto non sarà più necessario leggere libri su queste tematiche, bensì affidarsi a Gesto come software gestionale per dimenticarti di tutti questi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *