Nuovo fondo nazionale per lo psicologo scolastico

La scuola italiana compie un passo storico, includendo il supporto psicologico nel sistema educativo. Con la Legge di Bilancio 2025, viene istituito un Fondo nazionale per il supporto psicologico nelle scuole, con 10 milioni di euro nel 2025 e 18,5 milioni annui dal 2026. Lo psicologo scolastico diventa quindi una figura stabile, che supporta studenti, docenti e personale. Il suo ruolo è importante per promuovere il benessere mentale e migliorare l’ambiente educativo.

psicologo scolastico

La scuola italiana compie un passo storico, includendo il supporto psicologico all’interno del sistema educativo. La figura dello psicologo scolastico, finora legata a iniziative sporadiche e spesso locali, diventa una presenza stabile, rivolta a studenti, docenti e personale scolastico. Questo cambiamento mira a promuovere il benessere e creare un ambiente più inclusivo e attento ai bisogni di una comunità scolastica sempre più complessa.

Introduzione dello psicologo nelle scuole

Con la Legge di Bilancio 2025 viene istituito un Fondo nazionale dedicato al servizio di supporto psicologico nelle scuole, con una dotazione iniziale di 10 milioni di euro per il 2025 e 18,5 milioni di euro annui a partire dal 2026. Questo passo segna un progresso significativo nell’attuazione del protocollo siglato tra il CNOP e il Ministero dell’Istruzione, che ha reso operativa la legge 70/2024, puntando a integrare il benessere psicologico come elemento fondamentale nel sistema educativo. L’obiettivo è promuovere la prevenzione dei disagi e lo sviluppo di competenze cognitive, emotive e relazionali, migliorando così la qualità dell’educazione.

Veronica Velasco, componente del gruppo di lavoro OPL sulla psicologia scolastica e professoressa associata presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, sottolinea che questo finanziamento dimostra l’importanza di investire nella promozione del benessere a scuola. Secondo Velasco, inoltre: “Gli psicologi possono offrire un contributo cruciale, garantendo opportunità di crescita e apprendimento eque per tutta la comunità scolastica. La psicologia scolastica è sempre più richiesta per migliorare l’offerta formativa e supportare dirigenti e personale scolastico nel fronteggiare le sfide quotidiane e potenziare le risorse individuali e collettive.”

Ruolo e funzioni dello psicologo scolastico

Lo psicologo scolastico svolge un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere psicologico e prevenire il disagio all’interno della scuola. Supporta gli studenti nella gestione di difficoltà emotive e relazionali, mentre per i docenti e il personale scolastico, offre strumenti per affrontare lo stress e migliorare l’ambiente lavorativo, prevenendo il burnout. Inoltre, lo psicologo fa da punto di riferimento per la creazione di una rete di supporto, facendo da tramite tra famiglie e servizi territoriali per intervenire tempestivamente in caso di problematiche complesse.

In questo modo, lo psicologo scolastico diventa una risorsa chiave per il benessere di tutta la comunità scolastica, contribuendo a un ambiente educativo più sano, equilibrato e pronto a sostenere le sfide quotidiane di studenti e personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *