Bonifico bancario: cos’è e come si fa

Il bonifico bancario è una tipologia di pagamento semplice, sicura e affidabile: scopriamo come si fa, quali sono le caratteristiche e le diverse tipologie.

bonifico bancario da pc

Il bonifico bancario è un metodo di pagamento consente di trasferire denaro da un conto corrente a un altro, anche tra Banche diverse, in modo semplice e veloce, con costi solitamente ridotti e tempistiche piuttosto rapide.

Esistono diverse tipologie di bonifico in base all’operazione che si intende eseguire. In questo articolo vedremo come fare un bonifico bancario o postale, quali sono le caratteristiche e i costi di ciascuna operazione.

Cos’è un bonifico bancario

Il bonifico bancario è uno dei metodi di pagamento più utilizzati da cittadini, liberi professionisti e imprese. Grazie a questo strumento, infatti, è possibile trasferire denaro in modo virtuale (cioè senza un movimento fisico di valuta) da un conto corrente a un altro.

I soggetti coinvolti in questa transazione sono due: l’ordinante, ovvero colui che dispone il bonifico, e il beneficiario, cioè colui che riceve il pagamento. Questi soggetti possono essere sia persone fisiche sia persone giuridiche, e possono persino appartenere a filiali diverse (con l’applicazione di costi aggiuntivi).

Quali dati servono per fare un bonifico?

Per poter effettuare un bonifico è necessario disporre di alcuni dati fondamentali:

  • nome e cognome del beneficiario (o la ragione sociale);
  • codice IBAN (International Bank Account Number) composto da 27 caratteri, serve per identificare con certezza il beneficiario;
  • importo da pagare (in Euro);
  • causale di pagamento, cioè il motivo per cui stai eseguendo questa operazione;
  • codice Bic o Swift nel caso di operazioni internazionali.

Vantaggi del bonifico bancario

Sicurezza, affidabilità e tracciabilità sono le caratteristiche essenziali di un bonifico bancario. Questo strumento di pagamento presenta moltissimi vantaggi sia per chi lo effettua sia per chi lo riceve.

Per prima cosa, il bonifico bancario o postale è un metodo di pagamento sicuro e tracciabile, che consente di dimostrare l’avvenuta transazione da un soggetto a un altro. Ad oggi, per esempio, per pagare le spese mediche o le fatture di uno psicologo e ricevere la detrazione fiscale è necessario optare per un metodo di pagamento tracciabile come il bonifico.

Il bonifico è veloce perché permette in pochi minuti di trasferire denaro da un conto corrente a un altro. Basta inserire i dati necessari all’interno del portale oppure recarsi allo sportello per concludere l’operazione.

Infine, è un metodo di pagamento flessibile perchè può essere effettuato sia allo sportello sia da casa utilizzando l’apposita applicazione della Banca e i servizi di Home Banking.

bonifico istantaneo

Tipologie di bonifico bancario

Non esiste una sola tipologia di bonifico bancario, nonostante la maggior parte delle volte si faccia riferimento all’operazione tradizionale. Possiamo distinguere, per esempio, il giroconto dal bonifico nazionale, il bonifico all’interno o all’esterno dell’area SEPA, oppure il bonifico istantaneo.

Vediamo nel dettaglio quale bonifico utilizzare a seconda della situazione e del pagamento che si intende eseguire.

Giroconto

Il giroconto è la forma più semplice di trasferimento di denaro, in quanto viene effettuata tra due conti correnti che appartengono alla stessa persona. Per realizzare questo bonifico bisogna conoscere l’IBAN di entrambi i conti, i dati dell’intestatario e la somma da trasferire.

Solitamente questa tipologia di operazione si effettua, per esempio, per trasferire denaro da un conto aziendale a un conto privato. Se per esempio hai aperto la partita IVA come psicologo e hai un conto corrente dedicato alla tua attività, puoi decidere di spostare il denaro sul tuo conto corrente privato (anche cointestato) utilizzando il giroconto.

Le tempistiche per l’effettuazione di un giroconto sono molto brevi: 2 o 3 giorni se si sta trasferendo denaro presso due conti nella stessa filiale; mentre sale da 10 a 12 giorni in caso di filiali diverse.

Bonifico nazionale

Il bonifico nazionale è l’operazione più diffusa per trasferire denaro da e per l’Italia. Viene eseguito da un ordinante che intende trasferire una somma di denaro a un beneficiario, titolare di un conto corrente. L’ordinante non deve necessariamente possedere un conto.

Le tempistiche per la realizzazione di un bonifico nazionale sono molto brevi, ma variano da filiale a filiale. Anche i costi possono variare in base alla Banca di appoggio.

Bonifico SEPA

L’acronimo SEPA (“Single Euro Payments Area”) indica la zona unica dei pagamenti in Euro. Effettuare un bonifico nell’area SEPA, quindi, significa trasferire denaro a un conto corrente con sede all’estero, ma all’interno dell’Unione Europea.

I costi applicati dalle Banche per queste operazioni sono solitamente uguali in tutti i Paesi, mentre le tempistiche possono variare da filiale a filiale.

Bonifico bancario internazionale fuori dall’area SEPA

Se devi effettuare un’operazione da o verso un conto corrente all’esterno dell’Unione Europea devi utilizzare il bonifico SWIFT, acronimo di “Society of Worldwide Interbank Financial Telecommunication“. In questo caso, per concludere il pagamento devi conoscere il codice SWIFT/BIC, cioè il formato standard Business Identifier Codes (BIC), che è utilizzato per identificare in modo univoco le Banche a livello globale.

I costi e le tempistiche per l’effettuazione delle operazioni verso l’estero possono variare e sono tendenzialmente più alti rispetto alle altre tipologie di bonifico.

Bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo, infine, garantisce delle tempistiche immediate per il trasferimento di denaro tra Banche aderenti alla piattaforma europea RT1 di Eba Clearing.

A fronte di un costo superiore e per importi inferiori a 15.000 euro, è possibile disporre un bonifico istantaneo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il trasferimento sarà eseguito in pochi minuti.

Come fare un bonifico bancario

Anche le modalità di effettuazione del bonifico sono diverse. L’ordinante può recarsi presso gli sportelli fisici delle Banche e compilare l’apposito modulo, oppure effettuare il trasferimento di denaro direttamente da casa con i servizi di Home Banking.

Online

Per effettuare un bonifico online è necessario utilizzare l’applicazione della propria Banca, a cui si accede con le proprie credenziali. Una volta entrati nell’area personale, è possibile disporre qualsiasi tipologia di bonifico inserendo il nome e cognome del beneficiario, l’IBAN del conto corrente, l’importo e la causale del pagamento.

Una volta confermate le operazioni e inseriti i codici di sicurezza richiesti, il sistema rilascia una ricevuta elettronica che riporta il codice TRN, che identifica l’operazione effettuata e indica che il pagamento è andato a buon fine.

In filiale

In alternativa ai servizi di Home Banking, è possibile effettuare un bonifico recandosi in filiale. Questa tipologia di operazione non richiede la titolarità di un conto corrente per l’ordinante: perciò si parla di bonifico per cassa o bonifico in contanti

Se per esempio hai ricevuto un sollecito di pagamento e hai intenzione di pagare il debito in contanti, puoi recarti in Banca e disporre un bonifico al beneficiario dell’operazione. Dovrai quindi compilare un modulo con diversi dati: nome e cognome del beneficiario, l’IBAN, la causale e il codice Bic o Swift in caso di bonifico internazionale.

Postale

A differenza di quello bancario, il bonifico postale viene effettuato preso gli uffici postali del territorio oppure direttamente da casa utilizzando i servizi online sul sito web di Poste Italiane.

Il funzionamento è lo stesso di un bonifico bancario, ma la differenza sta nei costi e nelle tempistiche per il completamento dell’operazione. Avrai comunque bisogno di conoscere il nome e cognome del beneficiario, l’IBAN, l’importo e dovrai inserire una causale di pagamento.

come fare un bonifico

Quanto tempo per il trasferimento?

Le tempistiche per l’effettuazione di un bonifico bancario o postale possono variare in base alla tipologia di operazione che intendi eseguire. Generalmente bastano un paio di giorni lavorativi per un bonifico ordinario a livello nazionale e 10-12 giorni lavorativi per un bonifico internazionale.

Il trasferimento di denaro presso due Banche uguali è più veloce rispetto a quello in filiali diverse, ma molto dipende anche dall’orario di effettuazione dell’operazione e dalla velocità della Banca nell’eseguire i trasferimenti. Superato un certo limite orario definito orario di cut-off (di solito verso le 16 del pomeriggio), l’operazione disposta slitta al giorno successivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *