Roma non è solo il centro culturale e storico dell’Italia, ma è anche una città importante per la formazione Psicoterapica. Grazie alla presenza di scuole famose in tutta la nazione, come l’Istituto Beck, eccellenza per quanto riguarda la psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. In questo articolo troverai una lista completa delle migliori scuole di terapia che potrai trovare a Roma, i vantaggi e gli svantaggi di studiare a Roma, e alcuni consigli su come spostarsi in una città tanto bella e piena di opportunità quanto caotica.
Le scuole di psicoterapia a Roma
Ogni scuola di specializzazione in psicoterapia, indipendentemente dal proprio orientamento teorico, si colloca all’interno di una delle tre principali aree cliniche:
- area psicodinamica
- area cognitivo-comportamentale
- area sistemico-relazionale
La scelta della scuola di specializzazione a Roma, partirà proprio dalla scelta dell’approccio più in linea con la propria formazione e con la propria predisposizione.
Tipologie di scuole di psicoterapia
Roma, essendo una città grande e di rilievo, offre un’ampia varietà di percorsi formativi in psicoterapia. Tra le scuole di specializzazione presenti nella capitale, gli approcci psicoterapeutici più diffusi sono:
- approccio cognitivo comportamentale
L’approccio cognitivo-comportamentale è una forma di psicoterapia focalizzata sulla relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti, con l’obiettivo di identificare e modificare schemi disfunzionali che influenzano negativamente la vita del paziente. Questo tipo di formazione prevede corsi strutturati in teoria, pratica clinica e supervisione. Gli studenti apprendono tecniche evidence-based per la gestione di disturbi psicologici. Il percorso include tirocini e attività pratiche. Gli sbocchi lavorativi, invece, comprendono il lavoro in cliniche, centri di salute mentale, ambito scolastico e consulenze private.
- neuropsicologia
La neuropsicologia è una disciplina che studia il rapporto tra le funzioni cognitive, emotive e comportamentali e il cervello. Si concentra sulla riabilitazione di deficit causati da lesioni o malattie neurologiche. I corsi di specializzazione combinano teoria e pratica, con tirocini in ospedali e ambulatori. Gli sbocchi lavorativi includono contesti sanitari, ricerca e riabilitazione neuropsicologica.
- psicoterapia della famiglia
La terapia della famiglia, parte dell’approccio sistemico-relazionale e si focalizza sulle dinamiche relazionali all’interno del nucleo familiare per risolvere conflitti e favorire il benessere. I corsi prevedono teoria e pratica, con particolare attenzione all’intervento sistemico. I tirocini avvengono in contesti terapeutici specifici come centri di salute mentale e consultori. Gli sbocchi lavorativi spaziano da studi privati a istituzioni pubbliche, comunità terapeutiche e ambiti educativi.
Caratteristiche generali delle scuole di psicoterapia
Il percorso di specializzazione in psicoterapia ha una durata complessiva di quattro anni, durante i quali è previsto un tirocinio annuale di almeno 100 ore in strutture accreditate, secondo la normativa (Decreto Legislativo 509/1998). Molte scuole però aumentano questo numero a 150 ore annue. Per accedere alla scuola di psicoterapia, è necessario possedere una laurea in Psicologia o Medicina e Chirurgia e essere iscritti agli Albi professionali. Per quanto riguarda i costi, la media annua si aggira intorno ai 3500 euro, ma le tariffe possono variare a seconda dell’istituto.
Scuole di psicoterapia a Roma: la lista completa
Qui sotto troverai una tabella delle migliori scuole di Roma con informazioni che potrebbero essere utili per la tua scelta, come specializzazione della scuola, sito web, indirizzo e contatti. Cliccando sulla scuola potrai invece andare direttamente alla pagina ufficiale, in modo da poter capire nel dettaglio se potrebbe fare per te. Le scuole sono raggruppate in base all’approccio, in modo da facilitarne la consultazione.
Vantaggi e svantaggi di studiare a Roma
Vantaggi
- Accesso a strutture cliniche di qualità: studiare a Roma ti permetterà di svolgere tirocinio in alcune delle strutture più rinomate d’Italia, come l’ospedale pediatrico Bambino Gesù per quanto riguarda la psicoterapia infantile e adolesceziale, o il Policlinico Umberto I.
- Ricchezza culturale e storica: nonostante il motivo della tua permanenza nella Capitale sia lo studio, vivere a Roma è un’opportunità unica. Nei momenti di relax avrai la possibilità di visitare una delle città più belle del mondo, con un patrimonio culturale ed artistico senza pari.
- Ambiente internazionale: Roma è una delle città Italiane più internazionali, dove hanno sede anche diverse organizzazioni mondiali.
Questa internazionalità si riflette anche nel mondo accademico, permettendo di partecipare a progetti e ricerche di particolare rilevanza ed interesse.
Svantaggi
- Traffico: lo svantaggio più evidente della Capitale è il traffico intenso e lo stress che inevitabilmente ne deriva. Gli ingorghi stradali sono all’ordine del giorno, e i trasporti pubblici sono spesso in ritardo o sovraffolati, causando gli spostamenti per studenti e lavoratori molto difficili.
- Strutture sanitarie sovraccariche: nonostante nei vantaggi abbiamo parlato della grande qualità delle strutture cliniche Romane, dobbiamo evidenziare anche il rovescio della medaglia. Spesso infatti queste strutture sono sovraffollate, complici il grande numero di abitanti e l’organizzazione non all’altezza della situazione. Questo potrebbe influire sulla qualità del tuo apprendimento durante il tirocinio.
- Costo della vita: Roma è una città molto cara, anche in rapporto allo stipendio di uno psicologo. I costi degli affitti partono da 500 euro per stanze in zone più dislocate, e possono superare facilmente i 1000 euro per monolocali più vicini al centro. Anche i costi di spese alimentari e trasporti non sono irrilevanti, per cui è necessario fare i propri conti prima di scegliere questa città come meta di studio.
Studiare a Roma: come spostarsi nella Capitale
Roma è una città splendida e offre moltissime opportunità di studio e professionali, ma la sua estensione e il traffico possono causare non pochi problemi a studenti e lavoratori che devono spostarsi quotidianamente. Ecco alcuni consigli per cercare di ovviare a questo problema:
- Programma i tuoi spostamenti in anticipo, informandoti anche su app come Google Maps, che da informazioni aggiornate sul traffico.
- Cerca di organizzare i tuoi spostamento fuori dalle ore di punta (7,30-9,30/17,00-19,30), provando a spostarti prima o dopo, in modo da non perdere tempo imbottigliato nel traffico.
- Usa la metro se possibile. La metro di roba non copre tutta la città, ma è comunque il mezzo di trasporto più veloce. Cerca quindi di organizzare i tuoi spostamenti includendo almeno parzialmente la metropolitana.
Inoltre informati sugli abbonamenti ai mezzi agevolati per studenti, che potrebbero farti risparmiare somme rilevanti, facendoti preferire un mezzo rispetto ad un altro.
Fonti:
- Scuole di Psicoterapia. Ordine Degli Psicologi Del Lazio. https://ordinepsicologilazio.it/ordine/scuole-psicoterapia
- Different approaches to psychotherapy. (2009, December 1). https://www.apa.org. https://www.apa.org/topics/psychotherapy/approaches